top of page

PROGETTO DI RESTAURO DI CASA COLONICA IN SORBOLONGO (ANTICO OSPEDALE DI SORBOLONGO)

Immagine del redattore: Stefano MarchegianiStefano Marchegiani

L’edificio, di proprietà comunale, immortalato nel dipinto del 1932 “La casa di Antonio”, opera del pittore Anselmo Bucci conservata presso la Quadreria Cesarini di Fossombrone, è una piccola costruzione in muratura di pietra (ml.5,31 x 5,79) appoderata su lotto agricolo individuato in Catasto al foglio n°4 mappali 10 e11.

Trattasi in realtà dell’antico Ospedale di Sorbolongo che assieme al Monte Frumentario era istituzione volta a dare assistenza ai bisognosi. L’ospedale accoglieva pellegrini e mendicanti e dava assistenza agli indigenti. Tramite il Monte frumentario, invece, si prestava grano a chi non ne aveva e ne faceva richiesta.

Nella legenda del XVII secolo, che illustra la mappa del castello di Sorbolongo, non sono riportati né l’ospedale né il monte frumentario; di contro vi è documentata la presenza del forno della comunità e dello spaccio del pane: L’Ospedale e il Monte Frumentario, infatti, si trovavano al di fuori della cinta muraria.

Dell’Ospedale di Sorbolongo, da quanto si apprende da un inventario del 1802, non si conosce la data precisa di fondazione, si ritiene, tuttavia, che questa sia antecedente al 1460. Agli inizi dell’Ottocento il piccolo fabbricato, con le funzioni di “hospitale”, appariva alquanto misero e spoglio, come rivela lo stesso documento : era costituito da tre piccole stanze “ …che trovansi in pessimo stato, due delle quali servono per dare il solo coverto a poveri vaganti, ed una serve per il Spedaliere il quale tiene le chiavi di questi due ricoveri, e per tale impiego gode l’uso di questa camera, e di un pezetto di Terra … In queste due camere non v’è come dissi alcun utensile ne letto, ma li soli muri, e si crederebbe meglio togliere anche questo ridotto, perché trovansi in cattivo stato.”



Comments


Post: Blog2_Post

338 400 9015

©2020 di Stefano Marchegiani Architetto. Creato con Wix.com

bottom of page